Pas 2013
PAS 2014 |
UNIV.- SALERNO: Registrazione sul sito entro il Modalità d'iscrizione e bando sul sito: ************************ UNIV.- CASERTA(II UNIV.NA) Presentazione domande entro il: Modalità d'iscrizione e bando sul sito: ************************ UNIV."SUO ORSOLA"-NA: Presentazione domande entro: Modalità d'iscrizione e bando sul sito: ************************ UNIV."PARTHENOPE"-NA: Presentazione domande (On line) entro: Modalità d'iscrizione e bando sul sito: ************************ UNIV."ORIENTALE"-NA: Presentazione domande: Modalità d'iscrizione e bando sul sito: Università Orientale ************************ ACCADEMIA BELLE ARTI-NA: Presentazione domande entro: ************************ UNIV."FEDERICO II"-NA: Presentazione domande entro: Modalità d'iscrizione e bando sul sito: Università"Federico II" ************************ CONSERVATORIO - AV: dal 01/04/2014 Inizio corsi:Novembre 2014 Link: Conservatorio - Avellino |
14/02/2014 |
PAS REGIONE CAMPANIA - INTEGRAZIONE ELENCHI - RICHIESTA NULLA OSTA: Decreto prot. n.736/1/U del 14/02/2014-Integrazione elenchi PAS - CHIARIMENTI MIUR: |
03/02/2014 |
PAS REGIONE CAMPANIA - ELENCHI DEFINITIVI - ABBINAMENTI UNIVERSITA': Nota USR Campania prot. n.737/U del 31/01/2014 |
30/01/2014 |
PAS - CHIARIMENTI MIUR: Nota Miur prot. n. 275 del 29/01/2014
Decreto USR Campania prot. n.660/U del 29/01/2014 |
22/01/2014 |
PAS REQUISISTI DI ACCESSO E AMBITI DISCIPLINARI - CHIARIMENTI MIUR: Nota prot. n. 475 del 21 gennaio 2014 |
18/01/2014 |
TITOLO ABILITANTE TFA/PAS... E' VALIDO DA SUBITO PER L'INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE D'ISTITUTO-II CORSO PAS - SARA' GRADUATORIA NAZIONALE: |
15/01/2014 |
ATTIVAZIONE PAS PER SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA: |
07/01/2014 |
PAS REGIONE CAMPANIA - UFFICI CHE HANNO VALUTATO LE DOMANDE: |
30/12/2013 |
PAS REGIONE CAMPANIA - ELENCHI: Decreto USR Campania prot. n.10171/U del 30/12/2013 |
E stato diramato il 22 novembre 2013 il Decreto dipartimentale n. 45 relativo alle modalità di attivazione dei percorsi abilitanti speciali.
Breve sintesi delle indicazioni fornite dal MIUR:
ATTIVAZIONE, SVOLGIMENTO E FREQUENZA DEI CORSI
- I corsi sono attivati dagli Atenei e dalle istituzioni AFAM d’intesa con i Direttori regionali che, in relazione al numero di aspiranti che le strutture di ciascuna università/AFAM coinvolte sono in grado di assorbire, provvedono ad assegnare l’elenco dei candidati ammessi alle varie sedi individuate sul territorio;
- Il calendario è definito dagli singoli Atenei/istituzioni AFAM. Per l’a.a. 2013/14 i corsi dovranno (possibilmente) iniziare entro la seconda metà di dicembre e terminare entro la prima decade di giugno 2014, mentre gli esami di abilitazione dovranno essere svolti entro la fine di luglio 2014;
- circa le modalità di svolgimento delle lezioni sono richiamate le indicazioni previste dell’art. 6 del DDG 58/2013 in cui, al fine di agevolare la partecipazione, si prevede: frequenza pomeridiana e/o nell’intera giornata del sabato, fasi intensive nei periodi di sospensione dell’attività didattica;
- la durata delle attività formative (settori disciplinari e relativi CFU), le modalità di valutazione e la ripartizione dei punteggi sono definite negli Allegati A (scuola secondaria) e B (scuola dell’infanzia e primaria) al DDG 45/2013. L’abilitazione è conseguita con almeno 60/100;
- sono previste attività didattiche in presenza (pari ad almeno un terzo delle ore di insegnamento), attività di studio e in modalità e-learning;
- è previsto il riconoscimento di crediti formativi per un massimo del 15% in caso di possesso, in una delle discipline oggetto di abilitazione, di dottorato di ricerca, master, corsi di perfezionamento di durata almeno annuale;
- la frequenza è obbligatoria; è consentito un massimo del 20% di assenze da recuperare tramite attività on line.
CRITERI DI EVENTUALE RIPARTIZIONE DEI CANDIDATI SU PIU’ "TURNI"
Solo qualora la capacità ricettiva degli Atenei risulti insufficiente rispetto al numero di aspiranti ammessi, i corsi saranno suddivisi in più anni accademici e la priorità per la partecipazione è determinata, nell’ordine:
- dalla mancanza di altra abilitazione
- dalla mancanza di altra abilitazione nello stesso grado di istruzione
- dalla maggiore anzianità di servizio (valutata secondo la tabella della terza fascia delle graduatorie di istituto, esclusivamente con riferimento ai servizi prestati)
- a parità di punteggio precede il candidato con maggiore età.
Sono presi in considerazione i servizi prestati nelle scuole Statali presenti al SIDI, mentre per quelli svolti nelle scuole paritarie o nei centri di formazione professionale sarà necessario presentare apposita autocertificazione.
Sempre con autocertificazione resa dagli aspiranti ai sensi del DPR 445/2000, dovrà essere dichiarato il possesso di eventuale altra abilitazione non indicata nella domanda di partecipazione qualora non risulti già al sistema informativo del MIUR a seguito di inclusione in Graduatoria ad esaurimento o in prima o seconda fascia delle graduatorie di istituto.
NUMERO ESIGUO DI PARTECIPANTI
Nei casi di numero esiguo di partecipanti (inferiore alle 30 unità) potranno essere previsti, in alternativa ai corsi interregionali (art. 6 co. 2 DDG 58/2013), raggruppamenti di classi di concorso omogenee, accorpamenti di discipline comuni e/o modalità formative in e-learning.
Per ulteriori difficoltà di qualsiasi causa con apposite intese tra Atenei/AFAM e Direttori regionali potranno essere stipulate convenzioni con le istituzioni scolastiche e ITS.
SPECIALE P.A.S. (Percorsi Abilitanti Speciali Mancanno ancora i titoli di accesso alla scuola dell'infanzia e primaria nella procedura Polis per l'accesso ai PAS. ********************************************* |
07/08/2013 |
PAS (Percorsi Abilitanti Speciali): COMUNICATO CISL SCUOLA Nella giornata di domani il MIUR prevede di predisporre una serie di faq a soluzione dei più ricorrenti problemi/quesiti sui PAS. |
05/08/2013 |
PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) - RICHIESTE DI CHIARIMENTI AL MIUR: |
31/07/2013 |
PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) - AVVISO MIUR: |
25/07/2013 |
PAS (EX TFA SPECIALI) In allegato il testo del decreto n. 58 di avvio dei PAS (Percorsi Abilitanti Speciali, ex TFA speciali) che sarà pubblicato sulla Gazzzetta ufficiale del 30 luglio p.v.. Termine di presentazione delle domande 30 giorni dalla pubblicazione. E' possibile presentare domanda, solo on line, a partire da martedi 30 luglio 2013 previa registrazione su "Istanze On Line" e quindi muniti di user name - password e codice personale. Si può inviare la domanda in una Regione a scelta. Si devono dichiarare: il titolo di accesso, i tre anni di servizio che danno diritto a parteciparvi (almeno uno deve essere stato prestato sulla materia dove non si è in possesso di abilitazione), tutti gli altri servizi prestati, si può inserire anche l'A.S. 2012/2013, vale l'A.S. prestato per almeno 180 giorni o dal 1° febbraio continuativamente fino al termine delle lezioni compreso scrutini ed esami, non può partecipare chi è già di ruolo. |